
Palazzo Bufalini, Sala degli Specchi – Città di Castello
L’Umbria si fa Birra: verso la Filiera Brassicola Integrata
a partire dalle 15:00
Il programma
Sessione Istituzionale e Tecnica
Ore 15:00 – Saluti istituzionali e apertura dei lavori
- Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello
- Letizia Guerri, Assessore al Turismo, Commercio, Pari Opportunità e Politiche Giovanili, Comune di Città di Castello
- Valeria Vaccari, Dirigente Scolastico dell’Istituto Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti”
Ore 15:15 – 16:30 – Tavola Rotonda
Un futuro integrato per il turismo enogastronomico
Moderatore: Bruno Petronilli, giornalista ed esperto del settore enogastronomico
Ore 15:30 – 16:30 – Lo scenario della filiera brassicola
Interventi di:
- Federico Sisti, Segretario Generale, Camera di Commercio dell’Umbria
Le Strade della Birra come volano per l’economia locale
Presentazione dei dati e del focus sulla filiera brassicola, con un’analisi delle tendenze e delle potenzialità per l’Umbria a cura di ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche). - Ombretta Marconi, Direttrice CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra)
La ricerca scientifica come motore di innovazione e qualità - Devis Cruciani, Amministratore Unico 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
La valorizzazione delle materie prime locali e il supporto alle imprese - Marco Farchioni, Vice Presidente, Consorzio Birra Italiana
La forza e l’esperienza dell’alleanza produttiva del comparto brassicolo - Stefano Fancelli, Presidente, Filiera del Luppolo Made in Umbria: Fare rete,
reale non virtuale
Ore 16:30 – 16:50 – Le esperienze
- Paolo Morbidoni, Presidente Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia
- Massimo Cardellini, Consigliere Comune di Apecchio con delega Turismo Accoglienza turistica Enoalogastronomia
Ore 17:00 – Conclusioni e sviluppi futuri
- Simona Meloni, Assessore alle Politiche Agricole e al Turismo della Regione Umbria
Palazzo Bufalini – Città di Castello
a partire dalle 17:30
DEGUSTAZIONI GUIDATE GRATUITE A CURA DI ESPERTI.
Le masterclass prevedono un massimo di 30 posti su prenotazione
17:30 18:30
Ri-Fermento: Degustazione di birre ispirate alla tradizione brassicola belga
con Simone Cantoni
18:30 19:30
“Dry-Hop Wow!” Un viaggio aromatico per scoprire come il luppolo trasforma la birra
con Giovanni De Francesco
19:30 20:30
Umbria terra di birra: viaggio alla scoperta delle birre legate al territorio regionale
con SIMONE CANTONI
20:30 21:15
Italian Grape Ale: l’incontro perfetto tra birra e vino
con Giovanni De Francesco
dalle 18:00 alle 21:00
Degustazioni gratuite e DJ SET
Palazzo Bufalini – Città di Castello
nel chiostro: angolo del “Bere responsabile”
i birrifici
partecipanti

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri

scopri
scopri
DAL 19 SETTEMBRE
AL 5 OTTOBRE
Ogni birrificio offrirà attività esclusive, visite guidate e percorsi degustazione.
Gli orari di apertura e chiusura dipenderanno dal singolo birrificio.
In caso di maltempo si prega di contattare i singoli birrifici per avere conferma dell’effettiva apertura